Lenticchie biologiche di Poggio del Birbo

Le lenticchie sono un cibo adatto alla prevenzione dell'arteriosclerosi poiché i loro pochi grassi sono di tipo insaturo. La ricchezza di fibre le rende molto utili per il funzionamento dell'apparato intestinale e sono inoltre utili per l'abbassamento del colesterolo.

Contengono isoflavoni, sostanze che depurano l'organismo. Sono particolarmente utili per riequilibrare i disturbi dello zucchero ematico.

La maggior parte delle sostanze contenute nelle lenticchie allo stato crudo varia a seconda del metodo di conservazione o della cottura del seme. Anche il semplice ammollo può causare la perdita di “sostanze buone”.

Le lenticchie nella dieta contemporanea

I dietologi consigliano il loro consumo perché, oltre ad essere molto digeribili, sono alimenti totalmente privi di grassi e di colesterolo.

Le lenticchie sono considerate legumi ad alto valore nutritivo, infatti sono molto ricche di proteine (circa il 24%), vitamine (A, B1, B2, C, PP), sali minerali (calcio, ferro, sodio, potassio e fosforo) e contengono il 2% di olii vegetali. Sono inoltre facilmente digeribili e utili per chi ha problemi di anemia o di esaurimento fisico. Tuttavia a causa dell’elevato valore nutritivo è consigliabile un utilizzo moderato. Per una maggiore assimilazione delle proteine è ideale consumarle insieme a cereali e pasta . Dal punto di vista nutrizionale 100 grammi di lenticchie equivalgono a 215 grammi di carne.

Conservazione

Le lenticchie vanno sempre conservate lontano dall'umidità, e, se sfuse, chiuse in un contenitore di vetro riposto in un luogo fresco, asciutto e buio.In tal modo sono conservabili per un anno e più.

In cucina

Sono ottime sia bollite che stufate, in purea, come primo piatto, nelle zuppe, come contorno.Il piatto più classico è sicuramente "cotechino e lenticchie" pietanza un tempo tipica di alcune regioni oggi entrato nelle abitudini alimentari di tutte le famiglie italiane.

La nostra ricetta consigliata:
lenticchie e cotechino.

Ingredienti per 4 persone:

LENTICCHIE SECCHE (300 gr)
COTECHINO (1 da 700 gr)
CAROTA E CIPOLLA (1)
RAMETTO DI ROSMARINO (1)
COSTOLA DI SEDANO (1)
SPICCHIO D'AGLIO (1)
PROSCIUTTO CRUDO (50 gr)
BURRO (40 fr)
BRODO (1 mestolo)
OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA (3 cucchiai)
SALE

Preparazione:

Tenere a bagno le lenticchie in acqua fredda per 6/8 ore.

Punzecchiare il cotechino con una forchetta, avvolgerlo in un tovagliolo da cucina legato alle due estremità e farlo lessare per circa un'ora e mezza (in alternativa si può utilizzare un cotechino precotto e terminarne la cottura per il tempo indicato sulla confezione).

Nel frattempo far cuocere le lenticchie in acqua bollente e salata per circa 2 ore e scolarle quando saranno al dente.

Preparare un battuto finissimo di carota, cipolla, sedano, rosmarino, prosciutto e aglio e farlo appassire in olio e burro caldi. Unire le lenticchie, mescolare, lasciar insaporire un attimo, quindi irrorare con un mestolo di brodo. Lasciare addensare un po' e rovesciare su un piatto da portata; distribuirvi sopra il cotechino a fette e servire in tavola.

Il Casalino dei Francesi uno degli hotel meglio recensitia Montalto di Castro
I migliori (Hotel in campagna/Casa rurale) Montalto di Castro

Olio essenziale di Issopo biologico (ml. 10)

Sapone naturale piccolo (gr.50) alla lavanda i. biologica

Sacchetto in lino ricamato alla lavanda i. biologica

Farina di Grano Khorasan del Geroglifico biologico