Ceci Biologici di Poggio del Birbo

Il cece è una pianta rustica che sebbene si adatti a molteplici tipi di areali di coltivazione predilige i climi caldi. In ragione di ciò ha trovato all'interno dell'Antica Tenuta Giovanna, nell'appezzamento denominato Poggio del Birbo, il suo habitat naturale.Tale terreno molto fertile è disposto verso sud con una particolare esposizione solare che  esalta le predilezione del cece per il caldo. 

Storia e proprietà

Il cece è una coltura antica che originatasi in oriente si diffuse ben presto nell'area del mediterraneo ed attualmente è ai primi posti nei consumi mondiali. Ha un alto contenuto in fibre,  proteine, carboidrati e grassi. Gli antichi romani apprezzavano molto i ceci, soprattutto fritti in olio di oliva, pratica rimasta anche ai giorni nostri,  in alcune zone del meridione. Esiste anche la farina di ceci, con la quale si preparano focacce e farinate.

Le proprietà benefiche dei ceci

I ceci sono noti per le loro proprietà nutritive. Come anche altri legumi, i ceci sono ricchi di fibre ma anche di proteine, calcio, fosforo, potassio, sodio... sostanze indispensabili per l'organismo. Sono anche noti per essere ottimi ingredienti in cucina, molto versatili perché possono essere protagonisti di primi e secondi piatti oltre che di antipasti e piatti unici.

I ceci sono tra i legumi più calorici, da cotti hanno ben il 6% di grassi e più di 100 calorie, contro l'1-2% di fagioli, lenticchie e piselli: contengono una discreta percentuale di acido linoleico e quindi possono essere considerati  fonti di grassi essenziali.

La nostra ricetta consigliata:
Zuppa con Ceci al Curry

Ingredienti per 4 persone:

CECI secchi (250 gr)
PATATE (250 gr)
SALSICCE da cuocere (2)
CAROTA (1)
GAMBO DI SEDANO (1)
AGLIO (1 spicchio)
SALVIA (2 foglie)
ROSMARINO (1 rametto)
CERFOGLIO fresco
CURRY (1 cucchiaio)
BRODO (1500 cc)
OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA (2 cucchiai)
SALE

Preparazione:

Mettete a bagno i ceci in acqua fredda per 12 ore. Trascorso il tempo indicato tritate l'aglio con il sedano,le foglie di salvia ed il rosmarino, mettete ad appassire il trito in una casseruola con l'olio. Unite il brodo bollente poi, non appena avra' ripreso il bollore aggiungete i ceci sciacquati, le patate pelate intere, la carota raschiata e tagliata a rondelle, salate poco e cuocete a fiamma bassa per circa un'ora e un quarto. Trascorso questo tempo estraete dalla minestra le patate, schiacciatele e riunitele alla minestra insieme con il curry e la salsiccia a rondelle. Cuocete ancora per un quarto d'ora. Prima di servire cospargete con cerfoglio tritato.

 

Il Casalino dei Francesi uno degli hotel meglio recensitia Montalto di Castro
I migliori (Hotel in campagna/Casa rurale) Montalto di Castro

Bagno Schiuma naturale alla lavanda i. biologica (ml. 500)

Zuppa 3 Cereali + Lenticchie

Zuppa Orzo Farro Ceci

Il Magazzino della Lana è il luogo ideale per trascorrere un ritemprante fine settimana o una rilassante vacanza. E’ posto al piano terreno del Casalino dei Francesi, può ospitare 4/5 persone ed è composto di due stanze. Il soggiorno con angolo cottura e un comodissimo divano letto. La camera, molto calda e accogliente, è arredata con un letto matrimoniale e un letto singolo.